Descrizione
Gli organi collegiali sono espressione dell’autonomia scolastica: sono gli organi di gestione e autogoverno e rappresentano le diverse componenti scolastiche: docenti, studentesse/studenti e genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto).
Nel contesto scolastico possono considerarsi organi “politico-amministrativi”* la dirigente scolastica/il dirigente scolastico e il consiglio di istituto.
I compiti della dirigente scolastica/del dirigente scolastico sono definiti, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, dall’art. 13 della LP n. 12/2000, nonché dall’art. 8 della LP n. 20/1995.
Il ruolo e i compiti del consiglio di istituto sono disciplinati dalla LP n. 20/1995 e dal DPP n. 38/2017.
Il ruolo e compiti del collegio docenti, del consiglio di classe, del comitato dei genitori e del comitato degli studenti sono disciplinati dalla LP n. 20/1995 e dalla LP n. 12/2000.
Lexbrowser – a) Legge provinciale18 ottobre 1995, n. 20
Lexbrowser – c) Legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12
Organi collegiali delle scuole | Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (provinz.bz.it)